
Twitch, la piattaforma di streaming amata da milioni di utenti in tutto il mondo, si sta impegnando per rendere l’esperienza degli streamer ancora migliore e ha intenzione di farlo introducendo una di nuove funzionalità, che promettono di ampliare l’appeal di Twitch e di semplificare la vita degli utenti. Ecco più nel dettaglio cosa sta cambiando.
L’evoluzione di Twitch negli ultimi anni
Negli ultimi anni, Twitch ha vissuto un’evoluzione straordinaria che ha trasformato la piattaforma da un semplice sito di streaming in un vero e proprio ecosistema interattivo e in continua espansione. Inizialmente concepito come una piattaforma riservata soprattutto ai giocatori, Twitch ha ampliato il suo raggio d’azione per includere una vasta gamma di contenuti, tra cui streaming di arte, musica, talk show e molto altro. Questa diversificazione ha reso Twitch un luogo di incontro per le menti creative di tutto il mondo, offrendo agli utenti la possibilità di connettersi non solo attraverso i giochi, ma anche attraverso interessi comuni e passioni condivise.
Nel giro di poco tempo, la piattaforma di streaming è così diventata uno dei maggiori colossi web, andando non soltanto a rivoluzionare l’approccio con i videogame e con svaghi tradizionali come il poker, divenuti protagonisti di trasmissioni seguite da migliaia di appassionati pronti a immedesimarsi nelle gesta dei propri eroi sul tavolo verde, ma anche aprendosi a contenuti in grado di diventare una vera e propria alternativa ai media tradizionali, TV in primis. Di fronte a questo grande successo, gli sviluppatori non potevano rimanere indifferenti e hanno continuato a lavorare per migliorare il livello del servizio e la user experience degli streamer.
Dal Clip Editor integrato con Tiktok a Twitch Chat and Events
Una delle novità più attese è l’integrazione di TikTok con lo strumento Clip Editor di Twitch, che finora ha consentito agli streamer di modificare le proprie clip in verticale, ideali per la condivisione sui social media. Ora, però, grazie all’integrazione con il social cinese tanto in voga, gli utenti possono collegare direttamente il loro account TikTok e condividere le clip modificate sul loro profilo, semplificando notevolmente il processo di creazione e condivisione di contenuti tramite i due servizi.
Un’altra innovazione che sta suscitando molto interesse è il lancio della beta di “Twitch Chat and Events“, una funzione che offre una panoramica completa delle attività della community degli streamer, unendo il feed delle attività, gli eventi e i messaggi della chat in un’unica finestra. Questo significa che gli streamer possono tenere traccia di ciò che succede nella loro community in modo più efficiente. Gli eventi nel feed saranno visualizzati accanto alla chat, eliminando la necessità di passare tra finestre diverse, inoltre i filtri consentiranno agli streamer di concentrarsi su eventi o messaggi specifici, garantendo che nulla sfugga al loro controllo. Questa funzionalità, che in beta sarà presto disponibile per circa il 20% degli streamer, può essere utilizzata attraverso il Twitch Chat and Events in Stream Manager, OBS o come finestra pop-out indipendente.
Nuove risorse per la tutela della privacy
Per coloro che si preoccupano della loro privacy su Twitch, il mese in corso segnerà anche il lancio del Privacy Center. Questo centro servirà come risorsa completa per tutto ciò che riguarda la privacy su Twitch, fornendo informazioni su come configurare i controlli e suggerimenti su come proteggere le informazioni personali. L’obiettivo è quello di offrire agli utenti una maggiore consapevolezza dei loro diritti e delle migliori pratiche per la protezione dei dati personali.
Per quanto riguarda gli strumenti di moderazione, inoltre, ci sono due nuovi aggiornamenti significativi. Ora, gli streamer possono condividere i commenti dei moderatori con i canali con cui condividono le informazioni sui ban, un passaggio che aggiunge un importante contesto al processo di moderazione, consentendo agli streamer di comprendere meglio le ragioni dei ban e di prendere decisioni più informate. Inoltre, il numero massimo di relazioni di condivisione che i canali possono avere è stato aumentato da 30 a 50, garantendo una maggiore flessibilità nella moderazione della community.
Infine, per agevolare ulteriormente i moderatori, la Shield Mode è stata integrata direttamente nella Mod View, snellendo il flusso di lavoro di moderazione e offrendo una vista compatta e chiara di ciò che sta accadendo. Questo aggiornamento include anche un aspetto rinnovato della Mod View, il che semplifica la navigazione e la ricerca delle informazioni.
Nuove soluzioni per conoscere meglio le politiche di Twitch
È stato infine lanciato, come parte del Creator Camp, un nuovo percorso di aggiornamento intitolato “Copyright & Your Channel“, finalizzato a fornire agli streamer tutti gli strumenti per comprendere meglio leggi e politiche alla base dell’utilizzo della piattaforma e guidarli nella conoscenza di cosa possono o non possono trasmettere sul proprio canale. Con un’enfasi speciale sul processo DMCA su Twitch, gli streamer saranno meglio informati su come gestire i reclami di copyright, le linee guida per la condivisione di contenuti su Twitch e altro ancora.
Twitch si sta dunque impegnando al massimo per migliorare l’esperienza degli streamer e degli utenti, offrendo una serie di nuove funzionalità che semplificano la vita dei creatori di contenuti e garantiscono una migliore moderazione e sicurezza nella community di Twitch.