
In Italia si pubblicano in media 236 video al minuto su TikTok, con picchi durante l’ora di pranzo – 12:30 alle 14 – e la la sera dopo le 20. Lo rende noto la app tirando un bilancio del 2019 tra trend, campagne sociali, canzoni e personaggi famosi. Molto popolare tra i giovanissimi, la app è un fenomeno recente. È infatti stata fondata nel 2017, anno dell’acquisizione di Musical.ly, e lanciata nel 2018 come TikTok, nome con cui è ora conosciuta in 150 Paesi e 75 lingue. Inizialmente l’applicazione ha fatto conquistare popolarità a giovani creatori di contenuti come Jessica Brugali, Rosalba, Gabriele Vagnato e Daniele Davi. L’applicazione, che consente di pubblicare brevi video anche usando canzoni come colonna sonora, ha visto trionfare tra i brani in italiano più utilizzati “Io e lei” di Vago, mentre tra gli stranieri il vincitore è “Pookie” di Aya Nakamura feat. Capo Plaza. Tra le campagne di sensibilizzazione dell’anno figurano #SaveOurOceans, #TheRealChallenge e #ForClimate, mentre tra i primi 5 trend ci sono #iosonogiorgia, utilizzato per video ironici sulle note di una canzone creata usando le dichiarazioni di Giorgia Meloni, e #carote, il tormentone di X Factor 2019 cantato dal 16enne Emanuele Crisanti, in arte Nuela. Per il mega-evento Expo Dubai 2020, il Commissariato italiano ha scelto di registrarsi su Tik Tok con l’account Italy Expo 2020, con l’obiettivo di farsi conoscere ancora di più negli stati chiave del continente asiatico dove, peraltro, si registra un elevatissimo numero di utenti attivi sulla piattaforma, utilizzata dalla community soprattutto per sfide tematiche che fanno leva sulla creatività e sul proprio talento.