[ad_1]

Il coronavirus ha reso le persone più consapevoli della loro igiene personale, ma ci sono ancora molte cose poco igieniche che probabilmente non sai che stai facendo. Uno è la frequenza con cui ti tocchi il viso – un’attività che si svolge molto più frequentemente di quanto si pensi.

Normalmente non ti accorgerai consapevolmente quando ti strofini gli occhi, ti metti il ​​naso o ti mordi le unghie. È solo dopo che qualcuno lo ha sottolineato che ti renderai conto che sta accadendo. Queste cattive abitudini hanno implicazioni per la salute pubblica perché buone igiene delle mani è vitale per aiutare a fermare la diffusione di malattie infettive come Covid-19.

Essere consapevoli della “trasmissione dei contatti” è particolarmente importante durante l’attuale pandemia perché alcune persone sono ancora contagiose asintomatica e trasferire il virus SARS-CoV-2 dalla pelle a superfici ampiamente utilizzate come le maniglie delle porte. E se tocchi una superficie contaminata, allora parti del corpo in cui entrano i germi, ti infetti, un processo chiamato “autoinoculazione”.

Fino a pochi anni fa, c’erano pochi dati sulla contaminazione ambientale da attività quotidiane e sulla potenziale autoinoculazione per i microbi dietro le infezioni respiratorie, solo occasionalmente studio sui rinovirus che causa il raffreddore comune (un gruppo che include coronavirus relativamente innocui).

Uno ben noto studiare sulla frequenza di toccare il viso è stato effettuato nel 2015 da ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud a Sydney, che hanno analizzato le registrazioni video di studenti di medicina durante le lezioni. Nonostante abbia completato un corso di controllo delle infezioni che copriva l’igiene e le precauzioni adeguate contro la trasmissione, la ricerca ha dimostrato che gli studenti si toccavano frequentemente il viso, evidenziando il fatto che anche i futuri medici altamente istruiti sono solo umani.

Lo studio australiano ha contato un totale di 2346 tocchi nell’arco di quattro ore tra 26 studenti. Questi risultati suggeriscono che, in media, le persone si toccano il viso circa 23 volte all’ora. I ricercatori hanno anche tenuto conto del fatto che gli studenti abbiano toccato la “zona della mucosa” (occhi, naso, bocca) e altri punti intorno al viso (come orecchie, mento, guance, fronte). Il contatto con l’area della mucosa è particolarmente rilevante per i virus respiratori come SARS-CoV-2 perché quella regione è la voce principale per una particella di virus invasore. Nelle osservazioni australiane, il 44% dei tocchi riguardava l’area della mucosa mentre il 56% era nelle altre regioni facciali.

Tali studi possono essere criticati per il monitoraggio di un numero limitato di persone in un sottogruppo della popolazione (26 studenti). E il grande pubblico? Secondo un 2020 revisione sistematica della letteratura scientifica degli epidemiologi presso l’Università di Auckland in Nuova Zelanda, il contatto con il viso si verifica in realtà almeno due volte più frequentemente della cifra spesso citata di 23 volte all’ora.

I revisori hanno iniziato con quasi 9000 articoli di ricerca e hanno escluso la stragrande maggioranza sulla base di misure come la propensione e la qualità degli esperimenti, che ha lasciato 10 studi osservazionali che presentavano un’analisi sistematica del contatto con il viso tra una varietà di persone in vari ambienti, inclusi gli operatori sanitari , impiegati e visitatori di uno zoo.

Degli ultimi 10 studi, sei si sono svolti negli Stati Uniti, uno in Australia (lo studio descritto sopra) e il resto nel Regno Unito e in Giappone, con solo differenze minori tra i paesi. Ad esempio, gli inglesi toccavano la bocca e gli occhi più spesso dei giapponesi, che più frequentemente toccavano gli occhi e il naso.

Invece di dividere un viso nella “zona della mucosa” rispetto ad altre regioni, i revisori hanno confrontato i tocchi con la “zona T” facciale – occhi, naso, bocca, mento – contro altre parti della testa – che include collo, capelli e estensioni artificiali (come orecchini o occhiali).

I revisori hanno utilizzato la zona T perché appoggiano il mento su una mano o un pugno aperti (notoriamente illustrato da Il pensatore di Rodin) è un comportamento comune nei primati. Ha anche senso perché il mento è vicino alla bocca e al naso: gli uomini spesso spostano la mano sul viso quando si accarezzano la barba, ad esempio, mentre spostare le mani lungo tutta la testa da un orecchio all’area della mucosa è relativamente raro.

La revisione del 2020 ha rilevato che, in media, le persone toccano la zona T quasi 69 volte all’ora e toccano altre parti della testa 50 volte. Questo risultato ha una ovvia applicazione nell’informare il pubblico sui pericoli del contatto del viso evitabile per aiutare a fermare la diffusione di Covid-19. Come concludono i revisori, “la consapevolezza del tocco della zona T potrebbe ridurre significativamente il tasso di infezione”.

Spingere le persone a rompere le abitudini è difficile, tuttavia, soprattutto quando non ne sono consapevoli. Richiede chiare linee guida per la salute pubblica e magari impiegando trucchi psicologici per incoraggiarli a cambiare modo.

Nel frattempo, alcuni interventi fisici offrono un ulteriore bonus. Mentre le maschere sono principalmente progettate per prevenire i virus trasmissione tramite goccioline trasportate dall’aria, offrono un vantaggio secondario bloccando il contatto diretto con le mani, offrendo un altro modo per mantenere una buona igiene.

[ad_2]

Francesco Giuliani
Author: Francesco Giuliani

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *