[ad_1]

La disperazione può essere un motivatore pericoloso. Durante la pandemia di COVID-19, ho visto le persone aggrapparsi alle teorie della cospirazione, alla scienza spazzatura o al “wishcasting”. È l’ultimo a riempire i miei feed sui social media un video di un gruppo di medici che affermano che l’idrossiclorochina è una cura per COVID-19 tra le altre cose. Se non hai ancora visto qualcosa nel tuo feed di Facebook o Twitter, scommetto che lo farai presto. Da adesso, sono stati scritti numerosi articoli sulla credibilità del video e sforzi coordinati dietro la sua origine. Candidamente, le risposte di alcuni angoli dei miei social media e della mia cerchia di amici mi hanno spinto a chiedere: “Il pensiero critico è morto?”

Scherzi a parte, ho visto persone altrimenti ragionevoli condividere e citare informazioni da quel video come se fossero scritte in pietra. Ho osservato un fenomeno simile con il video “Plandemic”. Le capacità di pensiero critico sembrano essere messe in quarantena. Esistono tutti i tipi di definizioni di torri d’avorio e dibattiti filosofici sul pensiero critico, ma mi piace quello di SkillsYouNeed.com. Dice: “Il pensiero critico è la capacità di pensare in modo chiaro e razionale, comprendendo la connessione logica tra le idee”. Il sito web trasmette anche che implica “pensiero riflessivo e indipendente”.

Qualcuno ha smesso di pensare alla credibilità delle informazioni o di valutare le fonti? Apparentemente le società di social media hanno fatto. Hanno rimosso il video, ma sfortunatamente oltre 14 milioni di persone lo hanno visto. Le persone hanno bisogno di speranza. Hanno bisogno di un flusso positivo di informazioni in un mare di cattive notizie su COVID-19. Questo porta a ragionamenti motivati. io recentemente scritto in Forbes,Secondo uno studio del 1990 pubblicato sulla rivista Psychological Bulletin, Zika Kunda sostiene che le persone hanno la tendenza ad arrivare a conclusioni che desiderano o vogliono arrivare anche se dati o scenari oggettivi non supportano tali conclusioni. ” Questo è un esempio di ragionamento motivato. Inoltre induce le persone a cercare informazioni che supportino ciò in cui credono o sperano indipendentemente dai fatti (bias di conferma).

Ecco i fatti sull’idrossiclorochina. Le rinomate organizzazioni mediche hanno chiaramente messo in dubbio l’efficacia dell’idrossiclorochina. Ad esempio, il US Food and Drug Administration (FDA) ha revocato l’autorizzazione all’uso di emergenza per clorochina e idrossiclorochina. In un comunicato stampa pubblicato il 15 giugno 2020, l’agenzia ha dichiarato: “Sulla base della sua analisi in corso dell’EUA e dei dati scientifici emergenti, la FDA ha stabilito che è improbabile che la clorochina e l’idrossiclorochina siano efficaci nel trattamento di COVID-19 per gli usi autorizzati nell’UEA … alla luce dei gravi eventi avversi cardiaci in corso e di altri potenziali effetti collaterali gravi, i benefici noti e potenziali della clorochina e dell’idrossiclorochina non superano più i rischi noti e potenziali per l’uso autorizzato. ”

La clorochina e l’idrossiclorochina sono ampiamente conosciute per il trattamento della malaria e l’idrossiclorochina è anche usata nel trattamento di condizioni autoimmuni come l’artrite reumatoide e alcuni tipi di lupus. TAnche il National Institutes of Health (NIH) ha rilasciato un comunicato stampa il 20 giugno 2020 notando che stava interrompendo gli studi clinici sull’idrossiclorochina. Il loro comunicato stampa diceva: “Un comitato di monitoraggio dei dati e della sicurezza (DSMB) si è riunito alla fine di venerdì e ha stabilito che, sebbene non vi fosse alcun danno, è molto improbabile che il farmaco in studio possa essere utile per i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19”. Nella maggior parte dei casi, i ricercatori affermano spesso che sono necessari ulteriori studi e questa è una conclusione ragionevole.

Quando qualcuno usa abilità di pensiero critico, è più propenso a ricercare affermazioni nel video virale, lo sfondo delle persone coinvoltee i suoi autori. Vivere nella pandemia di COVID-19 è abbastanza deprimente. Sono uno scienziato, quindi guardare il consumo di video come questo è altrettanto deprimente. Dove abbiamo fallito? Stephen Camarata ha definito la mancanza di pensiero critico una crisi emergente. Ha scritto in Psicologia oggi (2017), “È tempo di ripensare le priorità della prima infanzia – e riorientare i nostri sforzi come genitori e insegnanti – per enfatizzare il pensiero critico e la risoluzione dei problemi e abbandonare i tentativi sbagliati di indurre lo pseudo-apprendimento usando prodotti” baby genius “e” insegnamento alla prova “materiale didattico”.

[ad_2]

Francesco Giuliani
Author: Francesco Giuliani

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *