I regolatori della concorrenza dell’UE stanno cercando informazioni da 400 aziende per stabilire se esistono problemi nel mercato degli assistenti vocali come Alexa e Siri e altri dispositivi connessi a Internet che potrebbero portare a casi di antitrust.

In passato la Commissione europea ha aperto indagini simili in settori quali il commercio elettronico, i prodotti farmaceutici, i servizi finanziari e l’energia che hanno portato a procedimenti contro imprese e infine a pesanti multe.

Amazon Alexa, Apple Siri e Alphabet Google Gli assistenti sono tra i dispositivi di assistente vocale più popolari.

“Invia un messaggio importante ai potenti operatori di questi mercati che li stiamo osservando e che devono fare affari in linea con le regole della concorrenza”, ha dichiarato la Commissione europea per la concorrenza Margrethe Vestager in una conferenza stampa.

Il dirigente dell’UE ha affermato che il suo interesse è stato suscitato dalla grande quantità di dati degli utenti coinvolti nei dispositivi “Internet of Things” dei consumatori e ha voluto assicurarsi che gli operatori del mercato non usassero il loro controllo di tali dati per danneggiare la concorrenza o contrastare i concorrenti.

“L’interoperabilità è essenziale se vogliamo rendere accessibile questo mercato”, ha affermato Vestager.
Vestager, che può multare fino al 10% del proprio fatturato globale per aver violato le norme antitrust dell’UE, ha fatto del settore tecnologico il fulcro delle sue attività di controllo, assumendo Google, Mela, Amazon e Facebook negli ultimi anni.

© Thomson Reuters 2020 Tutti i diritti riservati.

Francesco Giuliani
Author: Francesco Giuliani

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *