
Pumba, il maialino vietnamita nano nato in una fattoria sulle colline venete, tra i paesi Altissimo e San Pietro Mussolino in provincia di Vicenza, è ormai una star del web sul profilo dell’agriturismo Angolo di Paradiso dove Pumba è nato e convive con i suoi amici, il cagnolino Liupo Laika e il gatto Alaska Çell e i suoi “genitori” Charley e Anna.
Con la nascita di Pumba, Charley iniziò a postare sui social la vita del maialino più famoso d’Italia ed in poco tempo è arrivata l’attenzione del pubblico sul goffo e tenerissimo maialino mentre aspetta il cibo composto a tavola o quando sguazza in piscina con addosso un paio di occhiali alla moda: ma le persone dietro l’aspetto simpatico, hanno scoperto la vita che Pumba si è ritrovato ad affrontare, una storia triste che si intreccia con la vita dei suoi genitori adottivi Charley e Anna.
“Tutto iniziò durante la pandemia, quando a mia mamma le venne diagnosticata una brutta malattia – spiega Charley Rama, titolare dell’agriturismo – in quello stesso periodo mamma Gina diede alla luce Pumba. Capii subito che qualcosa non andava. Nonostante le cure della mamma, Pumba non cresceva, così io e la mia famiglia abbiamo deciso di prendercene cura. Avevamo trovato un’altra via per le cure di mia mamma – ricorda Charley – e nello stesso tempo sono andato a convivere con Anna, Pumba è venuto con me. Dopo poco abbiamo adottato Laika, una cagnolina che ci continuava ad apparire negli annunci sui social: ci siamo detti “se tra un mese nessuno l’avrà adottata, lo facciamo noi”.
I due giovani hanno continuato a curare i loro contenuti sui social e i follower sono quadruplicati, arrivando da 50mila a 220mila: “Postando ricordi e momenti della vita di Pumba – continua Charley – volevo sensibilizzare i frequentatori dei social al rispetto di tutti gli animali, proprio come mi hanno insegnato a fare, fin da piccolo, i miei genitori. E devo ammettere che così è stato. Pumba, il maialino super star, è diventato terapeutico non solo per mia mamma, ma anche per tante persone che ci seguono, un vero e proprio esempio di vita per grandi e piccini, la dimostrazione in carne ed ossa che anche gli animali hanno emozioni e sentimenti che riescono a comunicare all’uomo. Non avrei mai immaginato di avere così tanti follower, ma forse questa volta, i social potranno essere un efficace mezzo di comunicazione per fare arrivare in tutto il mondo, un messaggio di amore e solidarietà”.