Alcuni artisti e imprenditori del settore alimentare e della ristorazione, in collaborazione con SS LAZIO e con la Casa Circondariale di Roma Rebibbia, si uniscono per realizzare una giornata di festa e solidarietà insieme alle 324 detenute della Sez. femminile di Rebibbia, in occasione della Giornata Internazionale della Pace (istituita dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite con Risoluzione 36/67 nel 1981) celebrata in tutto il mondo il 21 settembre 2022.

scendiamo in campo per la pace

L’evento “A REBIBBIA – SCENDIAMO IN CAMPO PER LA PACE” avrà luogo nel cortile della Sez. femminile dell’Istituto penitenziario. A scendere in campo saranno la solidarietà e la generosità di sportivi, artisti e imprenditori.

La giornata sarà strutturata in due momenti:

  • Dalle 10.00 alle 12.00 si disputerà un torneo quadrangolare di calcetto tra detenute, agenti e operatori penitenziari, “Nazionale delle Suore” di suor Paola D’Auria, e delle Calciatrici della Lazio Women (Antonietta CastielloElettra MartinoliMaria Letizia MusolinoClaudia PalombiFederica SaviniMaria Fabiana VecchioneSilvia Vivirito). Alle 12.00 la premiazione delle prime due squadre vincitrici.

 

  • Alle 12.30, presso la Tensostruttura del cortile della Sez. femminile, il buffet gastronomico offerto da noti nomi del settore alimentare e della ristorazione (ristorante “Checco dello Scapicollo”, “Fritto King” e “Antica Norcineria Lattanzi“.) Al termine del pranzo, lo spettacolo realizzato da alcuni artisti: il cantante romano e imitatore dal Puff di Lando Fiorini, Massimo Mattia, il duo comico di Zelig Off “I Sequestratori”, il Mago Pablo, il produttore discografico e direttore artistico di Joseba Label e Joseba Publishing Gianni Testa e la cantante e attrice Alma Manera accompagnati dal maestro Vincenzo Campagnoli.

scendiamo in campo per la pace

Tra i volontari che serviranno il pranzo alle detenute e agli ospiti, anche due donne ucraine. Un ringraziamento particolare a coloro che hanno aperto le porte dell’Istituto penitenziario e hanno reso possibile questo progetto. Nello specifico: il Direttore della Casa Circondariale, Dott.ssa Alessia Rampazzi; il Comandante dell’Istituto, Commissario coordinatore Dario Pulsinelli; il Funzionario Giuridico Pedagogico Dott.ssa Alessia Giuliani (referente istituzionale del progetto); il Presidente dell’Associazione Atletico Diritti, Dott.ssa Susanna Marietti; le allenatrici, Dott.ssa Carolina Antonucci, Dott.ssa Giorgia Caforio e Sharon Gherghi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *