
Internet ha cambiato il panorama aziendale e la gestione della reputazione online è ora qualcosa a cui ogni singola azienda deve prestare attenzione. Non solo il panorama ha cambiato il modo in cui le aziende conducono gli affari, ma ha anche cambiato il modo in cui i clienti si relazionano con le aziende e il modo in cui vedono in anteprima la reputazione online di un’azienda. In molti modi Internet ha reso la vita più facile per i clienti, rendendo le cose più difficili per le aziende che li servono. Quindi parliamo della gestione della reputazione online e dell’enorme cambiamento che Beliked ha deciso di portare ancora una volta in Friuli-Venezia Giulia, una regione che necessita di una svolta digitale definitiva. Le aziende sono sempre dipese dai consigli dei clienti, ma in passato la portata e la velocità del passaparola limitava il raggio di danno di una singola esperienza negativa del cliente. Oggi, una singola recensione o un articolo online può rovinare un’azienda nelle giuste circostanze o può farla esplodere a livello mediatico innalzandone il valore.
Per sopravvivere alla cattiveria dei clienti che hanno subito un torto (indipendentemente dal fatto che tali errori siano reali o immaginari), ogni azienda deve essere consapevole e cercare attivamente di proteggere la propria reputazione online. Dagli imprenditori alle grandi aziende, nessuna realtà o impresa può permettersi di trascurare la gestione della reputazione online. È un’intera disciplina a sé stante, e molti professionisti e piccole imprese potrebbero non pensare di avere il tempo o il budget per affrontare adeguatamente. Qui entra in scena la startup friulana portando buone notizie perché aggiunge al suo modello di business alcune tattiche che possono essere implementate facilmente all’interno di una strategia di brand reputation per migliorare l’immagine e l’identità dell’azienda online con un costo inferiore a quello delle normali agenzie stampa.
In regioni come il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto, la gestione della reputazione include tutt’ora azioni di persona, come rilasciare interviste ai giornali cartacei o tenere conferenze stampa. Il mondo ora è cambiato, l’attenzione è molto più concentrata sulla presenza online, in particolare in termini di recensioni, Google e social media. Le agenzie stampa che si occupano dei vecchi metodi tradizionali di pubblicazione delle notizie sono in decadimento, Beliked ha preso le tecniche utilizzate sulle piattaforme derivanti dal social media management e le ha applicate alla parte press aziendale dirigendosi verso la brand reputation management. Oramai le notizie cartacee non sono più rilevanti ma non perché hanno meno valore bensì perché godono di minor attenzione da parte dei lettori a differenza di quelle online invece che vengono molto apprezzate e utilizzate in modi diversi (pubblicazioni, condivisioni, menzioni, commenti e apprezzamenti).
Marco Valentinsig e Joel Henry, i due fondatori dell’azienda spiegano come le aziende spendono centinaia di migliaia di euro ogni anno per costruire il proprio brand nel tentativo di plasmare la percezione dei clienti. Inoltre, incanalano ingenti somme di denaro in programmi di fidelizzazione per migliorare la soddisfazione dei clienti. Tuttavia, sebbene tali investimenti possano influenzare il sentiment off-line , non influiranno sulla reputazione aziendale digitale. E, anche se gli acquisti dei redazionali cartacei continuassero a salire non saranno mai in grado di stabilire l’importanza di un brand specifico dato invece dalle ricerche online.
Gestire la propria reputazione online significa salvaguardare il capitale aziendale e guardare al futuro, il giovane team di Beliked, accompagna diverse multinazionali verso lo sviluppo digitale. È arrivato il momento di interrompere gli investimenti cartacei e direzionare il budget verso il digitale in modo da aumentare la reputazione del marchio che conseguentemente migliorerà il traffico, le visite e il fatturato. Beliked è stata nominata la sesta realtà più innovativa della regione perché ha creato una grande progetto di ORM in grado di costruire una fortezza attorno all’immagine dei marchi con cui lavora per proteggerli a lungo termine ed elevarli all’interno del loro segmento di mercato.