[ad_1]

Osamu Tezuka è spesso indicato come il Padre o Dio di Manga. I manga sono fumetti giapponesi e graphic novel che si conformano a un particolare stile artistico sviluppato in Giappone alla fine del XIX secolo, sebbene le sue origini risalgano molto più indietro. Il lavoro di Osamu Tezuka, che includeva personaggi famosi come Astro Boy, Kimba il leone bianco, Phoenix e Princess Knight – tra molti altri – influenzò una generazione prima della sua prematura scomparsa nel 1989.

L’arte di Osamu Tezuka ha lasciato un’impressione così amante del manga ingegneri di Kioxia, leader globali nella memoria flash e nella tecnologia SSD, hanno deciso di onorarlo usando l’intelligenza artificiale e i dati raccolti dalle sue opere, per creare infine nuovi manga che potrebbero essere considerati nuovi lavori di Osamu Tezuka. Kioxia ha usato la tecnologia AI chiamata GAN, o Generative Adversarial Networks, nei suoi sforzi per creare i nuovi personaggi manga nello spirito di Tezuka, ma inizialmente ha incontrato alcuni ostacoli.

Per fornire alcuni retroscena, un GAN è composto da due reti neurali concorrenti, un generatore e un discriminatore. I modelli di intelligenza artificiale basati su GAN creati da Kioxia sono stati progettati per imparare a creare nuovi contenuti manga indistinguibili dai materiali di riferimento di Tezuka. Il processo di apprendimento è contraddittorio in quella rete – il discriminatore – identifica o meno dati generati proceduralmente è simile ai dati di input reali. L’altra rete – il generatore – genera in modo iterativo dati inferiti di qualità sempre maggiore, fino a quando il discriminatore non riesce a distinguerli dai dati reali.

Kioxia utilizza effettivamente una tecnologia AI simile per migliorare la progettazione dei semiconduttori e la qualità di produzione, ma l’ha adattato per questo progetto di passione. Una delle maggiori sfide iniziali era che i volti dei personaggi di Osamu Tezuka non venivano riconosciuti come volti dall’intelligenza artificiale. Questo si è rivelato un ostacolo difficile da superare, ma il team di Kioxia ha lavorato su di esso sfruttando una tecnica di apprendimento di trasferimento che utilizzava l’apprendimento del viso acquisito dall’intelligenza artificiale dopo aver analizzato centinaia di migliaia di volti. Anche allora, c’erano ulteriori sfide con la generazione di personaggi e storie che richiedevano l’intervento umano.

Ryohei Orihara, Kioxia Senior Fellow Digital Process Innovation Center, ha dichiarato: “Onestamente, sarebbe molto difficile realizzarlo solo con l’IA, con la tecnologia che abbiamo in questo momento. Pertanto, l’IA e gli esseri umani devono lavorare insieme. Ciò che ci aspettavamo dall’intelligenza artificiale questa volta era di fornire i semi dell’ispirazione agli artisti manga. Il manga ha bisogno di impostazioni per trame e personaggi come punto di partenza e l’intelligenza artificiale ha assunto il ruolo di fornirli ”.

Alla fine, il progetto ha avuto successo e Kioxia ha rilasciato ciò che chiama “Primo manga progettato dall’IA”, intitolato “Fedone”. PHAEDO è stato rilasciato nell’ambito di TEZUKA 2020, la prima fase della campagna del marchio #FutureMemories di Kioxia. PHAEDO è la storia di un filosofo senzatetto e del suo uccello robot, Apollo. Il duo tenta di risolvere i crimini a Tokyo nel 2030.

Se desideri leggere PHAEDO o desideri ulteriori informazioni sul progetto, è disponibile su Sito web di TEZUKA 2020 di Kioxia.

[ad_2]

Francesco Giuliani
Author: Francesco Giuliani

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *