

- Home
- Tecnologia
- Incontra Andy Picci, l’a ...
[ad_1]
L’arte da sogno di Picci critica l’identità nel nostro iper era digitale
Da artisti digitali a fotografi, scultori e parrucchieri a truccatori e artisti del chiodo, nel nostro Serie di riflettori, descriviamo i creativi che strappano il libro delle regole nei rispettivi settori.
“Sono cresciuto con il mito dell’artista torturato e, per questo motivo, non mi sentivo in diritto di essere un artista a causa della mia felicità. Pensavo di non avere battaglie per cui combattere ”, afferma l’artista concettuale e digitale Andy Picci nel viaggio che lo ha portato al suo processo artistico. Perché erano proprio queste paure che alla fine lo hanno spinto a esplorare i temi della percezione, dell’identità, dello spettacolo e delle aspettative che ora si trovano al centro del corpo di lavoro di Picci.
L’arte di Picci è sia acuta che giocosa in quanto esamina gli effetti della digitalizzazione sulla società e sull’identità e cerca di arrivare al fondo della questione centrale di “chi sei?” È una domanda che è diventata sempre più complessa poiché l’identità nella nostra era digitale si dimostra sempre più mercuriale; mentre le nostre persone profilano attraverso le dimensioni di infinite piattaforme sociali.
Questa ricerca di identità personale ha portato Picci in un viaggio attraverso i media, il suo lavoro si è evoluto e spostato mentre la tecnologia e i social media sono avanzati e sono diventati sempre più onnipresenti. I primi progetti si sono concentrati su fama e celebrità, come il pezzo del 2015 che ha visto Picci trasformarsi in Pete Doherty, riuscendo a ingannare paparazzi e media (le foto di lui che impersonavano Doherty sono state pubblicate sul giornale francese Le Parisien).
Questa appropriazione dell’identità si è trasformata più recentemente nell’esplorazione dell’identità di sé. Una serie di filtri Instagram di AR funge da commento alla cultura selfie, mentre le sue lettere surreali e oniriche in 3D sono venute a definire un momento nel tempo durante il blocco quando l’unica cosa che aveva un senso era quanto fosse surreale tutto.
Durante la quarantena, Picci ha raccontato le sue esperienze quotidiane sul suo account Instagram che è diventato un diario che documenta gli alti e bassi collettivi che tutti abbiamo attraversato. ‘#Quarantena 3 ° giorno: “Selfiesolation” ‘ha raccontato un selfie stilizzato di se stesso, con le lacrime che gli colavano sul viso mascherato. ‘#quarantena 12 ° giorno: “Mi manca il mondo esterno” ‘ha accompagnato l’immagine di un vasto oceano contenuto in uno schermo per iPhone. ‘#quarantena 13 ° giorno: “Stavo per farlo ..” “ha scritto a fianco della sua lettura di lettere in 3D” … Poi una diffusione della pandemia “. “Che cosa hai procrastinato?” chiese ai suoi seguaci.
“Il blocco è stata un’esperienza davvero insolita. Non solo per la causa e la situazione che abbiamo attraversato, ma anche perché è la prima volta che la nostra generazione condivide la stessa situazione in tutto il mondo “, afferma. “Quindi credevo che condividendo i miei sentimenti ci fossero buone possibilità che non sarei stato l’unico a sentirlo. Queste situazioni estreme e uniche sono materiale molto interessante per gli artisti, poiché è molto raro esplorare argomenti che risuoneranno davvero in tutto il mondo. ” Qui l’artista parla di Kanye West, costruendo identità e gli effetti del blocco sulla sua arte.
Puoi parlarci un po ‘di te e di dove sei cresciuto?
Andy Picci: Sono nato e cresciuto a Losanna, in Svizzera, da genitori italiani. La maggior parte delle persone che sono cresciute nelle piccole città potrebbero essere correlate, ma essere diversi o eccentrici non era ciò che la società si aspettava da te. Come immigrato italiano, mio padre era sempre preoccupato per ciò che la gente avrebbe pensato di lui. Immagino che per opposizione questo mi abbia portato in un posto dove avevo paura di essere “invisibile”. Quando ero più giovane, mi è stata diagnosticata una sociofobia controfobica. Questo paradossale stato d’animo potrebbe essere la fonte della mia ricerca artistica.
Ti ricordi la prima volta che eri consapevole del tuo aspetto?
Andy Picci: Quando avevo circa 13 anni, vidi un film su un’adolescente “strana” molto timida che incontrò un alieno che lo fece diventare il ragazzo più bello della scuola. Il giorno dopo ho supplicato i miei genitori di farmi vestire esattamente come la versione “cool” di detto teenager. Il look era di derby neri, jeans neri, camicia sbottonata bianca, capelli bagnati a punta e (ovviamente) occhiali da sole Wayfarer neri. Ho finito con tutta la scuola chiedendomi se stavo frequentando un matrimonio dopo le lezioni. Lo stesso giorno ho imparato che, purtroppo, la percezione della società di te stesso rappresenta il 50% di quello che sei.
Crescendo, cosa ha influenzato la tua comprensione della bellezza e dell’identità e il modo in cui ti sei presentato visivamente?
Andy Picci: C’è una foto di Kate Moss e Peter Doherty a Glastonbury nel 2007 … Indossava un completo nero con pantaloni di pelle, aveva un abito grigio e una camicia bordeaux. Ricordo di aver pensato “sono così fighi”. Questo mi ha portato a un’intera ricerca sul rock, la poesia, il dandismo e la ricerca della bellezza assoluta. Attraverso Wilde, Baudelaire e Chateaubriand ho iniziato la mia ricerca della bellezza insieme al significato della costruzione dell’identità. Poi, ho scoperto che questa ricerca perpetua sarebbe stata la ricerca di una vita. Il mio umore attuale è: cosa verrebbe fuori se fondessimo Elvis Presley con Salvador Dalì e li reincarnassimo in Kanye West?
Perché sei un artista? Cosa ti ha fatto desiderare di diventarlo?
Andy Picci: Ho capito che sarei diventato un artista il giorno in cui mi è sembrato di essere più interessato alla “causa” piuttosto che alla “conseguenza”. Non ero interessato a imparare a fare le cose, tuttavia ero veramente appassionato del perché le persone facessero le cose. Non ho mai provato a rispondere a nessuna domanda, ma ho sempre avuto una nuova domanda da porre. Alla fine questo mi ha portato ad analizzare la società e il suo funzionamento, invece di prenderne parte come mi aspettavo.
Come ci sei entrato? Dove hai affinato il tuo mestiere?
Andy Picci: Ho sempre saputo che stavo perseguendo qualcosa, ma non credo di averlo trovato fino alla mia ricerca di Master in CSM. Durante il mio studio, ho avuto due tutor davvero straordinari che mi hanno aiutato a concentrarmi sul significato di ciò che stavo facendo. Ho quindi scoperto cos’è stato un processo artistico. Come il significato sia più importante per me dell’estetica e che non dovrei attenermi a un mezzo.
Sono cresciuto con il mito dell’artista torturato e, per questo motivo, non mi sentivo in diritto di essere un artista a causa della mia felicità. Pensavo di non avere battaglie per cui combattere. Mi hanno spiegato che questo era un punto di ricerca estremamente interessante. Ciò che la società si aspetta da un artista. Cosa significa opporsi alla percezione della società. Mi hanno fatto conoscere Baudrillard, Debord e Deleuze, il simulacro e la società dello spettacolo, la relazione paradossale che abbiamo con l’intimità all’età dei Social Media.
La bellezza è qualcosa che cerchi di catturare nel tuo lavoro o qualcosa che rifiuti? Qual è il tuo rapporto con la “bellezza” (qualunque cosa questa parola significhi per te)?
Andy Picci: Non mi concentro sulla “bellezza” poiché ciò che era non è necessariamente ancora bello e ciò che è bello oggi potrebbe non essere più domani. Secondo me, la bellezza come estetica non può essere definita. È un’evoluzione perpetua che dipende dalle tendenze e dal contesto sociale. Non vedo come possa esistere una bellezza universale.
Tuttavia, la bellezza interiore può essere associata all’onestà. La bellezza non può essere limitata a una percezione, deve essere vissuta. In questo senso, spero che, lavorando su sentimenti e opinioni genuini, il mio lavoro possa un giorno catturare la più grande bellezza umana. Il mio lavoro fornisce pensieri onesti sul modo in cui sento che la nostra società agisce e semplicemente adotto la forma per adattarla visivamente al contesto che parlerà al pubblico attuale. Pertanto, il contesto non può essere ignorato come un’opera d’arte che non incontra il suo pubblico, non può trasmettere il suo messaggio.
Cosa c’è nei social media che trovi così affascinante? Perché pensi di essere attratto dall’esplorazione dell’identità attraverso di essa?
Andy Picci: Quello che ho trovato davvero affascinante con i social media è la libertà che offre alle persone. Costruire noi stessi era un lungo periodo per tutta la vita. Attraverso i social media sembra che costruire la nostra identità sia solo il punto di partenza della nostra vita. Ancora di più, possiamo avere più di una vita; possiamo evolvere o ricominciare da zero in un modo molto semplice. I social media sono un posto dove puoi trovare persone come te, chiunque tu sia. È da qualche parte che puoi essere chi o cosa vuoi, che sia chi sei o no. È una mostra della nostra intimità. Questo paradosso dell’evoluzione della cosiddetta intimità è davvero interessante. Come poniamo i confini tra la nostra vita privata e la nostra vita pubblica? Tra chi siamo e chi vogliamo essere?
I nostri personaggi online sono solo un’estensione di ciò che siamo nella “vita reale” o cambiano quando abbiamo quel pubblico online?
Andy Picci: Dalla mia analisi, il nostro personaggio online è semplicemente un’estensione di noi stessi. La società ci ha insegnato ad essere “normali”, quindi ad essere tutti uguali. Il nostro attuale contesto sociologico vorrebbe che fossimo e agissimo secondo la maggioranza. Tuttavia, la maggioranza è composta da molte minoranze. E tutte queste differenze sono state nascoste dentro ognuno di noi, come qualcosa di “strano” che non dovremmo mostrare.
I social media sono arrivati come un luogo in cui abbiamo potuto esprimere tutte queste differenze. Finalmente ci è stato permesso di essere chi siamo o chi vogliamo essere in un posto dove potremmo trovare altre persone che condividono gli stessi interessi. Non sorprende quindi che più qualcuno agisce diversamente nella società rispetto a chi è, più questa persona sarà contrastata online. Al contrario, più qualcuno si è sentito in diritto di essere ciò che è veramente nella società, più la sua persona virtuale sarà coerente con il modo in cui le conosciamo. La cosa buona è che, una volta che sperimentate l’essere ciò che siete veramente, alla fine avrete abbastanza coraggio per agire nello stesso IRL.
Il blocco ha influito sul modo in cui approcci il tuo lavoro?
Andy Picci: Ciò che è cambiato di sicuro è la comprensione della virtualità da parte delle persone. Molti grandi marchi e istituzioni dovevano seguire le strategie digitali, anche quelle che facevano finta che non fossero necessarie. Ciò ha aperto una consapevolezza da parte del pubblico che ha davvero spinto il mio lavoro in una velocità inaspettata. Sentivo di dover fare la ricerca di cinque anni in cinque mesi per seguire il ritmo frenetico con cui le persone passavano dalle nuove tecnologie da un giorno all’altro. È difficile, ora, tornare a un pensiero più lento e cercare di anticipare quale sarà la direzione voluta dalla massa una volta usciti di nuovo. Ci annoieremo di tanta tecnologia o la integreremo correttamente nella nostra vita quotidiana? Non vedo davvero l’ora di un mondo pro-techno.
Come pensi che il settore si sia evoluto da quando hai iniziato?
Andy Picci: In senso buono, immagino. Direi che più passano, più tutte le industrie sono alla ricerca di novità piuttosto che di ovvietà. Tuttavia, nella recente corsa al digitale, alcune entità si sono precipitate senza pensarci. Penso che sia un problema quando le istituzioni usano la virtualità per replicare la realtà. La virtualità dovrebbe essere un potenziatore della realtà! Oggi è chiaro che alcune cose sono fatte per essere vissute IRL e altre sono URL migliori. Non vedo il punto di copiare il tuo spettacolo fisico su un supporto digitale. Dovrebbero pensare fuori dagli schemi e trovare un modo per usare le infinite possibilità che la virtualità offre a loro vantaggio.
Che consiglio daresti ai giovani artisti che sperano di entrare nel settore?
Andy Picci: Il miglior consiglio che ho è molto banale: SEGUI IL TUO ISTINTO. Se tutto fosse già stato fatto, nessuno ci riuscirebbe più. Se fai le cose come gli altri pensano che le cose dovrebbero essere fatte, tutti farebbero la stessa cosa allo stesso modo. Tutto è stato o sarà hype a un certo punto, quindi non inseguirlo. Segui i tuoi pensieri e alla fine avrai successo. Inoltre, tieni presente che nessuno ha la stessa visione del “successo”. Trova cosa ti farà sentire di successo. Fidati di te, sempre.
A cosa stai attualmente lavorando?
Andy Picci: Non ne ho ancora idea. Mi piacerebbe scrivere una sorta di Manifesto della felicità, sotto forma di una rappresentazione visiva del modo in cui interagiamo intellettualmente tra loro. Tutte quelle frasi sottili che diciamo senza pensare più a cosa significhi; ‘Come stai?’ ‘Sto bene’ e così via … Tutte queste piccole frasi che significano qualcosa. Sento che dovremmo puntare all’unità sul comfort per costruire un domani migliore e se vogliamo costruirci come individui, dobbiamo costruire una società in cui è permesso esplorare varie forme di ciò che possiamo e vogliamo essere. Quindi suppongo, in qualche modo, sto cercando di costruire domani.
A chi vorresti accendere i riflettori dopo?
Andy Picci: Stilista Samia Giobellina, Artista 3D Ines Alphae fotografo Valentin Fabre.
[ad_2]
Italian Entrepreneur & King of Influencers.
Recent Posts
- Da Aviator a MinerCrash: perché i crash games stanno conquistando il pubblico
- DMlab Infernetto: Prevenzione Oncologica Femminile in Primo Piano nel Mese di Ottobre
- Intervista con Mark Dawson: La Vita Oltre i Social
- DMlab Infernetto: Daniele Marino presenta il nuovo Reparto di Alta Diagnostica
- Arte luminosa a Parma in Fiera: NeonFlow e i suoi artisti
Recent Comments
Archives
- October 2023
- September 2023
- August 2023
- July 2023
- June 2023
- May 2023
- April 2023
- March 2023
- February 2023
- January 2023
- December 2022
- November 2022
- October 2022
- September 2022
- August 2022
- July 2022
- June 2022
- May 2022
- April 2022
- March 2022
- February 2022
- January 2022
- December 2021
- November 2021
- October 2021
- August 2021
- June 2021
- May 2021
- April 2021
- March 2021
- February 2021
- January 2021
- November 2020
- October 2020
- September 2020
- August 2020
- July 2020
- June 2020
- May 2020
- April 2020
- March 2020
- February 2020
- January 2020
- December 2019