• Latest
  • Trending
  • All
HackCultura 2022: L’Hackathon per la promozione del patrimonio artistico italiano

HackCultura 2022: L’Hackathon per la promozione del patrimonio artistico italiano

Gennaio 27, 2022
Valerio Riccobono arriva col suo nuovo programma tv: l’omaggio a Raffaella carrà!

Valerio Riccobono arriva col suo nuovo programma tv: l’omaggio a Raffaella carrà!

Maggio 24, 2022
only murders in the building

Online il trailer di “Only Murders in the Building” al debutto su Disney+

Maggio 23, 2022
Marco Manzo: la mostra ad Atene, l’intervista a Glenda Lorenzani

Marco Manzo: la mostra ad Atene, l’intervista a Glenda Lorenzani

Maggio 23, 2022
Stefania e Luca da Ultima Fermata ai Social: una delle coppie più amate

Stefania e Luca da Ultima Fermata ai Social: una delle coppie più amate

Maggio 23, 2022
michelle beaute

Pink Party: l’esclusivo aperitivo di Michelle Beaute a Piazza Cola di Rienzo

Maggio 21, 2022
E TUTTI CONTINUANO A PARLARE DI ENZO DI NAPOLI

E TUTTI CONTINUANO A PARLARE DI ENZO DI NAPOLI

Maggio 20, 2022
La rinascita dell’imprenditore Francesco Rossi alle Canarie

La rinascita dell’imprenditore Francesco Rossi alle Canarie

Maggio 14, 2022
gaeta

Gaeta.it si afferma come nuovo portale Italiano dedicato a tutti gli amanti dei viaggi

Maggio 14, 2022
checco dello scapicollo

La hall of fame del Calcio In Rosa da Checco dello Scapicollo

Maggio 14, 2022
L’eccellenza dei servizi fiduciari a Roma: la Hydra Servizi Fiduciari

L’eccellenza dei servizi fiduciari a Roma: la Hydra Servizi Fiduciari

Maggio 13, 2022
Moda piercing: a Roma esplodono nuove tendenze

Moda piercing: a Roma esplodono nuove tendenze

Maggio 13, 2022
kursaal

A Ostia lo storico stabilimento “Kursaal” vi attende con un pieno di novità

Maggio 12, 2022
Influencer Today
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Influencer
  • Tecnologia
  • Redazione
  • Contatti
  • Gruppo Telegram
  • AgencyClick!
Influencer Today
No Result
View All Result

HackCultura 2022: L’Hackathon per la promozione del patrimonio artistico italiano

#HackCultura è l’Hackathon finalizzato allo sviluppo di progetti digitali da parte delle studentesse e degli studenti delle scuole italiane per favorire nei giovani, in un’ottica di “titolarità culturale“, la conoscenza e la “presa in carico” del proprio patrimonio culturale.

Emiliano Belmonte by Emiliano Belmonte
Gennaio 27, 2022
in News, Tecnologia
HackCultura 2022: L’Hackathon per la promozione del patrimonio artistico italiano
7
SHARES
97
VIEWS
Condivi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter

Mokamusic aderisce al progetto #HackCultura2022 al fianco di Associazione Internazionale DiCultHer e Fondazione Italia Patria della Bellezza.

Mokamusic aderisce al progetto #HackCultura2022 – l’Hackathon delle studentesse e degli studenti per la “titolarità culturale“, promuovendo la sfida n.5 dal titolo #ItinerarioBellezza – Racconta la tua terra, lanciata dall’Associazione Internazionale DiCultHer, per la promozione della Scuola a “Rete” in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities, nell’ambito del progetto #HackCultura2022 in collaborazione con Fondazione Italia Patria della Bellezza.

#HackCultura è l’Hackathon finalizzato allo sviluppo di progetti digitali da parte delle studentesse e degli studenti delle scuole italiane per favorire nei giovani, in un’ottica di “titolarità culturale“, la conoscenza e la “presa in carico” del proprio patrimonio culturale.

Anche in questa quarta edizione #HackCultura2022 si colloca in un contesto di proposte progettuali di metodologie innovative per la valorizzazione del patrimonio – tangibile, intangibile e digitale – centrate sull’engagement delle fasce giovanili della popolazione chiamate, in una logica di esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata, a “prendersi in carico” il proprio patrimonio come complesso di risorse di cui aver cura a livello individuale e come comunità.

#HackCultura2022, a cui sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, è una iniziativa in cui tutti gli scolari possono trovare, suddivisi in Team, un’utile occasione per confrontarsi con il proprio Patrimonio Culturale.

Il lancio di #HackCultura2022 è previsto all’inizio dell’Anno Scolastico 2021-2022 per consentire ad ogni scuola di programmare per l’A.S. 2021-2022 la partecipazione all’iniziativa in modo da poter presentarne i risultati in occasione:

  • della settima edizione della Settimana delle culture digitali  “Antonio Ruberti” #SCUD2022 che prevede eventi in tutta Italia;
  • della quarta edizione della “Rassegna on line dei prodotti realizzati sui temi del Digital Cultural Heritage dalle scuole italiane” #RassegnaDCH2022 

#HackCultura2022 nella sua visione di insieme persegue una pluralità di obiettivi:

  • garantire il “Diritto di ogni cittadino ad essere educato alla conoscenza e all’uso responsabile del digitale per la piena titolarità del patrimonio culturale”;
  • promuovere, mediante l’uso del digitale, la conoscenza e la promozione dei luoghi e dei temi della cultura;
  • implementare soluzioni di sviluppo territoriale;
  • attivare i giovani come driver di coinvolgimento di diverse fasce di popolazione distanti dal patrimonio;
  • costruire contest innovativi intorno a memoria, testimonianze, opere, prodotti culturali.

Tra le sfide di #HackCultura2022, a cui sono chiamati a partecipare le studentesse e gli studenti, si inserisce la SFIDA 5: #itinerarioBellezza – Racconta la tua terra organizzata dall’Associazione Internazionale DiCultHer, in collaborazione con Fondazione Italia Patria della Bellezza e Mokamusic, società attiva nell’ambito musicale creativo da sempre attenta alla valorizzazione dei giovani talenti ed alla promozione del patrimonio musicale e sonoro italiano, sia sul territorio nazionale che internazionale.

“L’Italia è una terra che trabocca di meraviglie: ovunque rivolgiamo lo sguardo possiamo trovare diverse espressioni di Bellezza che sono uniche per quel preciso territorio. Le diverse unicità messe insieme creano quell’incredibile caleidoscopio di bellezze che è il nostro paese, diventando parte integrante della nostra identità. Noi Italiani, calati in questa bellezza da sempre, troppo spesso la diamo per scontata” dichiara Carmine Marinucci – Presidente di DiCultHer.

L’obiettivo della SFIDA 5: #itinerarioBellezza – Racconta la tua terra è quello di risvegliare le coscienze e acuire la capacità di riconoscere la grande bellezza che è presente ovunque nel nostro paese. Andare a scovare le tante storie racchiuse nei luoghi in cui viviamo e che rendono l’Italia un paese straordinario e raccontarle al mondo.

Ciò che si vorrebbe far raccogliere al Team scolastico sono esempi delle varie entità del Patrimonio Culturale immateriale che possono essere raccontate dai membri della comunità: un avvenimento, una storia, un’esperienza personale o familiare, una favola od una leggenda, una ricetta, un’espressione tipica o gergale, una consuetudine, un proverbio, un rituale, un canto od una filastrocca, una pillola di saggezza, un soprannome, ecc.

La forma con cui questi racconti vengono raccolti è un oggetto digitale consistente in un documento, un’immagine, un video.

All’interno di questa SFIDA si innesta l’idea di Mokamusic di coinvolgere gli studenti al fine di costruire un “Racconto Sonoro” degli Itinerari di Bellezza.

Anita Falcetta, in qualità di co-fondatrice di Mokamusic e fondatrice di Women Of Change Italia, partner dell’Associazione Internazionale DiCultHer e movimento dedicato alla promozione del gioco di squadra al femminile e dei valori di sostenibilità, diversità ed inclusione, impegnata sul campo nella lotta contro tutti i bias di genere (ricordiamo la recente campagna #stoprobbingwomen dedicata al Gender Pay Gap) e nella denuncia di fenomeni quali le violenze di branco tra i giovani e i giovanissimi, dichiara:

“In questo particolare momento storico è fondamentale dialogare con le giovani generazioni, instaurare con loro un dialogo pro-attivo sulle tematiche dell’Agenda 2030, fare in modo che si concentrino sulla messa a frutto dei propri talenti, piuttosto che rimanere imbrigliati nel senso di frustrazione che sarebbe fisiologico, visto il contesto generale. Importante coinvolgere le studentesse e gli studenti  in progetti come questo, fornendo loro l’occasione di raccontare, attraverso linguaggi universali, come la musica e i suoni, la bellezza del nostro territorio, conservandone la memoria.”

Le studentesse e gli studenti sono invitati a raccontare la bellezza del proprio territorio inviando una registrazione audio dei suoni di un luogo identificativo di quello specifico contesto.

Ecco alcuni suggerimenti pratici:

1) sarà importante registrare dei suoni che raccontino la bellezza, in particolare:

  • registrazione di un luogo cittadino, della piazza centrale della tua città in un momento particolare, una festività, una domenica, il suono delle campane
  • registrazione dei suoni della natura a te vicina (parchi, giardini, spiagge, fiumi, ecc…
  • registrazione di un personaggio identificativo del luogo in cui vivi all quale richiedere di raccontare un aneddoto storico, una leggenda legata al territorio, o una sua storia personale di interesse collettivo

2) Il file richiesto è un .mp3 in buona qualità, di al massimo 60 secondi (compresa la frase introduttiva dello studente), registrato con il telefono o con altri dispositivi.

“In un’era in cui esistono fenomeni di cancel culture e in cui siamo chiamati più che mai a pensare al futuro del Paese, è doveroso ricordarsi che l’Italia è Patria della Bellezza e che questo nostro tesoro va tutelato non soltanto attraverso la digitalizzazione delle immagini, ma anche attraverso quella dei suoni. Eterei, pregni di informazioni, magicamente evocativi” – conclude Philip Abussi co-fondatore di Mokamusic, compositore e ricercatore.

Per ulteriori informazioni e partecipazione:

SFIDA 5 – #ItinerarioBellezza – Racconta la tua terra – #DICULTHER

Share3SendTweet2
Emiliano Belmonte

Emiliano Belmonte

Cerca

No Result
View All Result
  • Instagram, i 50 Influencer più seguiti al mondo

    Instagram, i 50 Influencer più seguiti al mondo

    1949 shares
    Share 800 Tweet 479
  • Ecco tutte le foto rubate ai vip e influencer (compresa Emily Ratajkowski)

    1568 shares
    Share 627 Tweet 392
  • Alessandro Della Giusta indagato per essere entrato in una base militare

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Hype House, la casa dei tiktoker

    733 shares
    Share 300 Tweet 181
  • TikToker italiani più seguiti: la nostra classifica

    710 shares
    Share 284 Tweet 178
Valerio Riccobono arriva col suo nuovo programma tv: l’omaggio a Raffaella carrà!
News

Valerio Riccobono arriva col suo nuovo programma tv: l’omaggio a Raffaella carrà!

Maggio 24, 2022
28
only murders in the building
News

Online il trailer di “Only Murders in the Building” al debutto su Disney+

Maggio 23, 2022
33
Marco Manzo: la mostra ad Atene, l’intervista a Glenda Lorenzani
News

Marco Manzo: la mostra ad Atene, l’intervista a Glenda Lorenzani

Maggio 23, 2022
48
Stefania e Luca da Ultima Fermata ai Social: una delle coppie più amate
Influencers

Stefania e Luca da Ultima Fermata ai Social: una delle coppie più amate

Maggio 23, 2022
28
michelle beaute
News

Pink Party: l’esclusivo aperitivo di Michelle Beaute a Piazza Cola di Rienzo

Maggio 21, 2022
113
E TUTTI CONTINUANO A PARLARE DI ENZO DI NAPOLI
Influencers

E TUTTI CONTINUANO A PARLARE DI ENZO DI NAPOLI

Maggio 20, 2022
72
Influencer Today

Copyright Influencer Today © 2019/2021 - Editore - Influencer Srls - P.iva 14920521003♥

Menu:

  • About
  • Contatti

Seguci:

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Influencers
  • Tecnologia
  • Redazione
  • Gruppo Telegram
  • Contatti
  • Agency

Copyright Influencer Today © 2019/2021 - Editore - Influencer Srls - P.iva 14920521003♥

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In