
Il fenomeno degli ‘influencer volanti’ è in notevole crescita in Italia, con sempre più giovani che si avvicinano al settore aerospaziale anche per un possibile futuro lavorativo: tra le star dei social ci sono piloti, hostess e persino astronauti come l’Italiana Samantha Cristoforetti, che con il nickname ‘AstroSamantha‘ spiega ad un milione di follower su Twitter e 800mila su TikTok come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Uno degli influencer più seguiti è Francesco Mercorelli, pilota di Ita Airways, che porta virtualmente i suoi 70mila follower in cabina di pilotaggio su Instagram e spiega come non avere paura di volare. Ivan Anzellotti, pilota in quattro compagnie aeree, youtuber e autore di libri, ha superato le 7mila visualizzazioni con il suo video ‘I miei voli con il Jumbo’. Numeri da record li ha anche Barbara Bacilieri, assistente di volo di origini argentine che racconta il suo lavoro sugli aerei delle Aerolíneas Argentinas a 3,6 milioni di follower su TikTok. Francesca Losito, che vola negli Stati Uniti con American Airlines, è seguita dagli oltre 14mila iscritti al suo canale Youtube ‘Vola con Francesca’ e ha anche lanciato una linea di merchandising.
Questi influencer stanno diventando sempre più importanti per la divulgazione della cultura aerospaziale in Italia, soprattutto tra i giovanissimi che sono nativi digitali e utilizzano i canali social per scoprire e approfondire le loro passioni. Per questo motivo, l’associazione Ifimedia e Mediarkè hanno organizzato “Fly Future 2023“, evento nazionale di orientamento e informazione per coloro che intendano lavorare nel mondo dell’aviazione e dello spazio. In questo evento, che si svolgerà nei giorni 23 e 24 maggio presso l’Università Europea di Roma, parteciperanno piloti civili e militari, astronauti, manager di scuole di volo e aeroclub, dirigenti di enti, compagnie aeree e aziende specializzate