[ad_1]

Nel 1941, un’epidemia di tifo attraversò il Ghetto di Varsavia, dove le persone erano già intrappolate, affollate e affamate – e vivevano sotto la costante paura delle peggiori rappresaglie degli occupanti nazisti. Tutti si aspettavano che le cose andassero di male in peggio quando l’inverno si chiudeva, ma nell’ottobre del 1941 l’epidemia era svanita. All’epoca sembrava un miracolo.

UN studi recenti ha combinato la modellistica matematica del progresso dell’epidemia attraverso Varsavia con informazioni ricavate da documenti storici sopravvissuti all’Olocausto e alla guerra. Si scopre che il vero miracolo del ghetto di Varsavia sono stati gli sforzi della sua gente. Il matematico e modellista delle malattie dell’Università di Tel Aviv, Lewi Stone e i suoi colleghi hanno scoperto che gli interventi di sanità pubblica come il distanziamento sociale, l’igiene, le informazioni pubbliche e le cucine per zuppe hanno rallentato e alla fine hanno fermato la diffusione del tifo nell’affollato ghetto.

“Like A Forest Fire”

Nell’ottobre 1940, i nazisti costrinsero 450.000 persone in una sezione di 3,4 chilometri quadrati di Varsavia, in Polonia, circondata da un alto muro di mattoni e soldati armati. La popolazione prevalentemente ebraica si trovava affollata insieme a circa cinque volte la densità di popolazione della maggior parte delle città moderne, vivendo con un minimo di 200 calorie di razioni al giorno. Migliaia di persone morivano ogni mese solo per fame.

La gente iniziò ad ammalarsi nel gennaio del 1941. Stone e i suoi colleghi affermano che il tifo è probabilmente entrato nel ghetto con un nuovo gruppo di 66.000 rifugiati che si sono ammassati nel distretto murato dall’esterno.

“Non passò molto tempo prima che le prime scintille della malattia si diffondessero come un incendio boschivo in tutto il ghetto”, ha scritto il sopravvissuto del ghetto di Varsavia e l’organizzatore della resistenza Bernard Goldstein nel suo libro del 1950 Le stelle portano testimonianza. Il batterio che causa la malattia, Rickettsia typhi, si diffonde dai roditori agli umani attraverso i morsi di pulci e pidocchi infetti. I focolai di tifo prosperano in condizioni di vita affollate e insalubri – e dalla primavera del 1941, un’epidemia di tifo imperversava nelle strade del ghetto di Varsavia.

Ricostruzione dell’epidemia

Stone e i suoi colleghi hanno sfogliato masse di rapporti ufficiali e documenti non ufficiali, cercando di capire il vero bilancio dell’epidemia di tifo del 1941. Le cifre ufficiali si sono limitate a un bilancio delle vittime di circa 20.000 persone, ma ufficiosamente medici ed epidemiologi nel ghetto hanno registrato cifre vicine a 80.000-110.000 morti, che la discrepanza è quasi certamente dovuta al timore di brutali rappresaglie da parte dei nazisti, che sarebbe precipitato in un grande scoppio di tifo come scusa per perseguire azioni ancora più dure contro i residenti del ghetto.

Stone e i suoi colleghi stimano che circa 120.000 persone sono state infettate dal tifo nel corso dell’epidemia e che 30.000 persone sono morte a causa della malattia; gli altri che morirono nel ghetto di Varsavia probabilmente cedettero alla fame (anche se molti di loro probabilmente lo fecero mentre si stavano riprendendo dal tifo).

Sulla base delle variazioni del numero di carte razionali emesse ogni mese, Stone e i suoi colleghi sono riusciti a stimare il tasso di mortalità mensile durante l’epidemia di tifo. Poiché fuggire dal ghetto era quasi impossibile, chiunque non avesse rivendicato una carta razionale per il mese era probabilmente morto. E poiché logicamente, il numero di persone che sono morte di tifo dovrebbe essere approssimativamente proporzionale al numero di persone infette, Stone e i suoi colleghi hanno usato il loro tasso di mortalità mensile per stimare il numero di nuovi casi di tifo ogni mese.

Equipaggiato con queste cifre, il numero totale di persone nel ghetto e una stima della rapidità con cui il tifo si diffonde da persona a persona, Stone e i suoi colleghi hanno simulato matematicamente come l’epidemia avrebbe dovuto spostarsi nella popolazione del ghetto di Varsavia.

Appiattimento della curva

Quando gli epidemiologi parlano di quanto rapidamente si diffonde una malattia, di solito menzionano il numero riproduttivo di base, o R0, che è una stima di quante persone ogni persona infetta si ammala. Secondo la simulazione di Stone e dei suoi colleghi, se R0 fosse rimasto lo stesso per tutto il 1941, 300.000 persone (tre quarti dei detenuti del ghetto) avrebbero catturato il tifo entro l’inverno del 1941-1942. Invece, l’epidemia si è esaurita nel novembre del 1941.

In genere, le epidemie si esauriscono perché finiscono le persone per infettare; tutti nella popolazione sono morti o si sono ripresi dalla malattia e sono diventati immuni. Ma oltre 200.000 persone nel ghetto di Varsavia sono rimaste non infette. L’unica spiegazione è che R0 è cambiato – in altre parole, è successo qualcosa per ridurre il numero di persone a cui ogni persona infetta ha trasmesso la malattia.

Se questo suona familiare, è perché è esattamente quello che stiamo cercando di fare con Covid-19 oggi. “Appiattire la curva” è solo un altro modo di dire “diminuire il valore di R.” E nel giugno del 1941, la R0 del Ghetto di Varsavia era scesa al 20% del suo valore originale. L’epidemia raggiunse il culmine a metà agosto e svanì a novembre.

Come fermare un focolaio di tifo

Per capire cosa avesse appiattito la curva del ghetto di Varsavia, Stone e i suoi colleghi si dedicarono a documenti più storici. I resoconti delle persone che hanno vissuto l’epidemia descrivono lezioni e corsi pubblici sull’igiene, sulle malattie infettive e sulla lotta contro il tifo in particolare. I leader della comunità hanno incoraggiato – e talvolta applicato – l’igiene per le persone e la pulizia degli appartamenti.

Le persone hanno persino praticato l’allontanamento sociale, perché uno stretto contatto con altre persone ha dato a pulci e pidocchi infetti la possibilità di chiedere un passaggio. “I residenti erano terrorizzati dal contatto accidentale e praticavano l’allontanamento sociale”, ha scritto Stone e i suoi colleghi. Le persone infette si sono messe in quarantena a casa.

Le persone e le agenzie di soccorso del Ghetto di Varsavia organizzavano persino cucine per zuppe. La fame uccise almeno quante più persone del tifo, e forse di più; a volte è difficile dire quale epidemia sia responsabile. Come scrissero Stone e i suoi colleghi, “sembrava che una malattia nutrisse l’altra”. Dopotutto, le epidemie non si verificano nel vuoto; la povertà e la malnutrizione rendono le persone più vulnerabili alle malattie e una crisi come un’epidemia può peggiorare gli impatti della povertà. La gente di Varsavia l’ha capito e si è mossa per sostenersi a vicenda.

“Alla fine, sembra che gli sforzi determinati e prolungati dei dottori del ghetto e gli sforzi anti-epidemici degli operatori della comunità siano stati ripagati”, ha detto Stone. “Non c’è altro modo che possiamo trovare per spiegare i dati.”

Lezioni ed eredità

Sebbene il tifo e Covid-19 siano malattie molto diverse i cui agenti patogeni si diffondono e causano malattie in modi molto diversi, il trionfo del ghetto di Varsavia sul tifo nel 1941 offre oggi importanti lezioni per la lotta contro Covid-19. Semplici azioni come l’allontanamento sociale e la buona igiene in realtà rallentano la diffusione della malattia. L’informazione del pubblico è importante e le reti di cooperazione e di sicurezza sociale sono altrettanto importanti.

Quella parte della storia è stimolante, ma non ha un lieto fine. La maggior parte delle persone sopravvissute all’epidemia di tifo del 1941 – le persone che si ammalarono e si ripresero, le persone che mestolarono la zuppa per i loro vicini, e gli epidemiologi e i medici che guidarono la lotta – morirono per mano dei nazisti nella concentrazione di Treblinka campo. Ma ciò che hanno ottenuto in condizioni orribili nel Ghetto di Varsavia è una testimonianza della loro capacità di recupero, determinazione e cooperazione – ed è un’eredità incredibile.

È stato anche un sorprendente atto di sfida. I documenti storici indicano chiaramente che i nazisti hanno stipato persone nel ghetto di Varsavia e altri, con l’obiettivo di prepararli per uno scoppio di tifo. Il tifo fu un punto chiave nella propaganda che i nazisti usavano per sostenere il loro programma di arrotondamento del popolo ebraico in ghetti e campi di concentramento. Sulla scia della prima guerra mondiale, il tifo uccise circa 5 milioni di persone in Germania, e il regime nazista incolpava gli ebrei (c’è una lunga, lunga tradizione europea di usare innocenti ebrei come capri espiatori per epidemie, risalenti almeno alla Morte Nera nel 1348).

Allo stesso tempo, i documenti sopravvissuti mostrano che il generale delle SS Reinhard Heydrich, il principale pianificatore del genocidio dell’Olocausto, ordinò al suo principale medico delle SS di promuovere epidemie nel ghetto di Varsavia. Un’epidemia sosterrebbe convenientemente la propaganda nazista, dopo tutto, uccidendo anche molte persone. Terminando l’epidemia, il ghetto di Varsavia ha contrastato quel piano. È discutibile che questi interventi non siano stati solo uno straordinario sforzo per la salute pubblica, ma anche un coraggioso e brillante atto di sfida contro un regime orribile.

[ad_2]

Francesco Giuliani
Author: Francesco Giuliani

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Italian Entrepreneur & King of Influencers.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *