Il cortometraggio “Per sempre insieme” è entrato nella fase di riprese il 22 e 23 giugno, con l’obiettivo principale di sensibilizzare società e istituzioni sulla sicurezza stradale. Questa iniziativa sociale è stata lanciata dalla comunicatrice Barbara La Rosa in risposta alla necessità di creare una legge sul reato di omicidio stradale e destinare una parte delle multe alla sicurezza delle strade.

Il cortometraggio assume un significato ancora più rilevante in seguito alle recenti notizie drammatiche che coinvolgono il giovane Manuel, di soli 5 anni, tragicamente ucciso da quattro youtuber a bordo di una Lamborghini durante una challenge sociale, e il ragazzo di 22 anni investito da un guidatore ubriaco e drogato mentre attraversava le strisce pedonali a Torino.

Il progetto ha coinvolto con passione e professionalità la “Settembre Produzioni” di Carla Finelli e la Financial Manager Sonia Giacometti. La partecipazione della Aurumovie di Alessandra Scardellato conferisce ulteriore valore al cortometraggio. La regia, la sceneggiatura e il montaggio sono stati curati da Domenico Costanzo, noto per il suo lavoro sui film di Pieraccioni, con la collaborazione di Giacomo Dondi come assistente alla regia.

Il regista, originario di Firenze, ha iniziato a girare una serie di cortometraggi negli anni ’80 e ’90 insieme a noti personaggi come Leonardo Pieraccioni, Giorgio Panariello e Carlo Conti.

Il cortometraggio vanta inoltre la partecipazione del rinomato maestro Nicola Pistoia, della

giovane Mariandrea Cesari, nota per la sua interpretazione nella fiction Mediaset “Storia di una Famiglia per Bene”, e di Thomas Camorani, famoso per alcuni film e per le serie Netflix come “Summertime” e “Sotto il Sole di Riccione”.

Il progetto ha visto la collaborazione di Elisabetta Gruppuso per il trucco e l’hairstyling e di Marina Mangiapelo come costumista.

Il cortometraggio è stato realizzato grazie alla collaborazione di Digital Soul S.r.l. e di AB Communication, con il sostegno del Comune di Sonnino e della Latina Film Commission.

Al progetto hanno contribuito anche il dronista Mattia Pantaleoni e il direttore della fotografia Paolo Catucci.

“Per sempre insieme” rappresenta un appello all’azione, un invito a non ignorare le continue tragedie che accadono sulle strade italiane. L’obiettivo è quello di coinvolgere il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, le associazioni, le istituzioni, il Parlamento, l’ANCI, le forze dell’ordine, le fondazioni e gli enti del terzo settore, gli avvocati, gli istituti scolastici, le aziende specializzate in sicurezza stradale, le aziende automobilistiche, i professionisti, le scuole guida, le famiglie e i cittadini comuni. Rivolgiamo un appello forte a tutti loro affinché uniscano le proprie competenze, idee e volontà per creare un fronte comune.

La produzione del cortometraggio è stata guidata dal desiderio di dare visibilità a un tema drammatico e sociale, che riguarda il sempre crescente numero di giovani vite spezzate sulle strade. La narrazione è stata curata con grande sensibilità e attenzione dal regista, con l’obiettivo di mantenere l’attenzione su questa problematica e trovare soluzioni per affrontarla. Come madre e produttrice, ritengo che queste tragedie non debbano più essere titoli di giornale e che ognuno di noi debba fare la propria parte. Questa storia penetra nella mente, nel cuore e nello stomaco come un pugno. Il cinema è capace di trasmettere emozioni forti e di lasciare un segno indelebile nel cuore e nell’immaginario degli spettatori, ed è un mezzo di condivisione di grandi emozioni e dolori, capace di cogliere l’essenza delle storie. Questo cortometraggio sicuramente ha molto da dire e da offrire – afferma la produttrice Carla Finelli.

Sostenendo e promuovendo il cinema in tutte le sue forme, la nostra Fondazione si impegna anche in tematiche delicate e di grande rilevanza come la sicurezza stradale. “Per sempre insieme” è un esempio di come il cinema possa essere uno strumento di comunicazione sociale, con un forte potenziale di prevenzione e sensibilizzazione. Desideriamo ringraziare la produzione, Barbara La Rosa e Sonia Giacometti, per averci coinvolto in questo progetto e per aver scelto la città di Sonnino come location per le riprese. Desidero esprimere la mia gratitudine all’Amministrazione comunale, al sindaco Gianni Carroccia e alla consigliera comunale di minoranza Alice Lazzarini, che si sono adoperate per accogliere la produzione e consentire le riprese del cortometraggio nel nostro comune. Auguro al regista Domenico Costanzo e a tutto il cast un buon lavoro – commenta Rino Piccolo, Direttore di Latina Film Commission.

L’iniziativa ha ricevuto anche il supporto di People of Shibuya, un noto marchio di abbigliamento per giovani. È fondamentale che anche coloro che si rivolgono alle giovani generazioni lancino messaggi positivi e di responsabilità.

Ferdinando Petrella Deci
Author: Ferdinando Petrella Deci

Sono un professionista specializzato in campagne di crowdfunding, social media manager, fotografo, video maker, illustratore. Ho raccolto più di un milione su kickstarter e Indiegogo. Ho prodotti venduti in tutto il mondo e marchi e brevetti internazionali. Nel tempo libero mi dedico a raccontare le storie più avvincenti in cui mi imbatto.

Sono un professionista specializzato in campagne di crowdfunding, social media manager, fotografo, video maker, illustratore. Ho raccolto più di un milione su kickstarter e Indiegogo. Ho prodotti venduti in tutto il mondo e marchi e brevetti internazionali. Nel tempo libero mi dedico a raccontare le storie più avvincenti in cui mi imbatto.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *