
Le stelle di Natale sono delle piante molto amate ed esposte tipicamente durante le festività . I loro colori sono perfetti per tale periodo dell’anno, ma come tutte le piante possono non essere semplicissime da gestire. Per questo motivo, è bene conoscere qualche piccolo accorgimento per prendersi cura al meglio di queste piante.
Stelle di Natale: come sceglierle
Se lo scopo è acquistare una pianta che, magari, possa durare per tutto il mese di dicembre e anche dopo, è fondamentale scegliere delle stelle di Natale che siano in salute. È necessario, come primo punto, scegliere una pianta che appaia in buone condizioni. Le foglie devono essere verde scuro mentre i fiori caratteristici devono essere di un rosso brillante. La pianta non deve apparire afflosciata e soprattutto non devono esserci foglie gialle, che sono un chiaro segnale che la pianta sta marcendo. Anche il terreno può dare dei segnali sullo stato di benessere della stella di Natale. Se il terreno è umido ma la pianta appare afflosciata, potrebbe voler dire che le radici stanno marcendo. Inoltre, le stelle di Natale avvolte in carta o plastica, preferibilmente, non vanno comprate. Infatti tendono a marcire prima, perché rimaste in questo stato per lungo tempo.
Come prendersi cura delle stelle di Natale
Dopo averla acquistata, la stella di Natale necessita di alcune cure ed accorgimenti. Le superfici fredde vanno evitate, ma le stelle di Natale devono ricevere la luce indiretta del sole per diverse ore al giorno. Sotto i dieci gradi, la stella di Natale tende a congelarsi. Nonostante sia un fiore tipicamente invernale, non sopporta tali temperature, perciò l’ideale sarebbe quello di mantenerla in una stanza in cui la temperatura non scende al di sotto dei 18 gradi, che è perfetto per questa pianta. Le stelle di Natale possono essere anche concimate al termine delle feste perché possano vivere ancora. Non è detto, infatti, che questa pianta duri solo qualche giorno.