
Il pandoro è sicuramente uno dei dolci più tipici della tradizione natalizia. Insieme al panettone, non può mai mancare a tavola durante le festività. Si può comprare in tutti i supermercati, ma c’è chi preferisce realizzarlo in casa, con i propri ingredienti. Ecco come si prepara il pandoro.
Come fare il pandoro in casa: la ricetta
Anche se si tratta di una ricetta piuttosto facile da seguire, il pandoro necessita di tante lievitazioni e tanti passaggi che rendono più lunga la sua preparazione. Per questo motivo bisogna iniziare a cucinare in anticipo se magari si desidera averlo pronto per uno specifico giorno. Per prima cosa bisogna mescolare 50 grammi di farina con 3 grammi di lievito di birra secco in una ciotola. In un’altra bisogna mettere un tuorlo, 30 grammi di zucchero e 60 di latte. Le due ciotole vanno poi mescolate e l’impasto deve riposare per un’ora. In una ciotola, poi, bisogna mettere altra farina con il lievito, ed aggiungere all’impasto precedente uovo, zucchero, latte e burro. Poi si aggiunge la ciotola e lascia riposare per un’altra ora. Dopodiché, si riprende l’impasto per aggiungere un uovo e poi l’estratto di vanigla. Poi sarà necessario aggiungere farina e far diventare sodo l’impasto.
Ricetta del pandoro: la preparazione
Anche in questo caso l’impasto dovrà riposare per un’ora, e poi in frigorifero per 12 ore circa. Dopo aver ripreso l’impasto, bisognerà stenderlo ed aggiungere 140 grammi di burro ammorbidito, per poi richiuderlo con i bordi e lasciarlo riposare in frigo. Dopo un’ora, si può riprendere l’impasto, inserirlo in uno stampo per pandoro e pennellarlo con il burro fuso. A questo punto riposerà per l’ennesima volta per 3 ore e dovrebbe raggiungere i bordi per lo stampo. Ora è il momento di metterlo nel forno: 130 gradi per un’ora. Il pandoro sarà essere pronto e basterà aggiungere zucchero a velo per poterlo servire!