Si chiama Immuni l’app italiana di tracciamento per tenere sotto controllo la diffusione del Coronavirus durante la Fase 2. A realizzarla la società milanese Bending Spoons.
Il Governo italiano ha scelto l’applicazione ufficiale di contact tracing: si tratta di Immuni ed è stata sviluppata dalla software house milanese Bending Spoons, che si occuperà anche degli aggiornamenti nel corso dei prossimi mesi. L’app è stata messa a punto in partnership con il Centro Diagnostico Santagostino di Luca Foresti e Jakala.
A firmare l’ordinanza con cui si dispone «alla stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d’uso sul software di contact tracing e di appalto di servizio gratuito con la società Bending Spoons Spa» è stato commissario straordinario per l’emergenza sanitaria Domenico Arcuri.
L’app Immuni sarà fondamentale nella gestione della cosiddetta Fase 2, quella successiva all’emergenza.
Immuni come funziona
L’app Immuni è stata selezionata tra le 300 proposte arrivate. Fondamentale nella scelta, il rispetto delle direttive imposte dalla Commissione EU per il sistema di tracciamento che deve essere:
- anonimo
- senza geolocalizzazione
- bluetooth
- volontario
Non sarà infatti obbligatorio scaricare l’app Immuni.
L’app per smartphone si compone di due parti:
- tracciamento dei contatti – Il sistema di tracciamento dei contatti sfrutterà la tecnologia bluetooth, attraverso il quale sarà possibile rilevare la vicinanza tra due smartphone entro un metro e ripercorrere tutti gli incontri di una persona risultata positiva al Covid-19. L’utente potrà inoltre sapere se è venuto in contatto con una persona positiva al virus. Questo sarà possibile grazie ad un ID identificativo: l’app conserva infatti sul dispositivo dell’utente una lista di codici identificativi anonimi di tutti gli altri dispositivi ai quali è stata vicino.
- diario clinico – l’utente che scaricherà l’app è invitato a mantenere aggiornato il suo diario clinico indicando sesso, età, malattie pregresse, farmaci assunti & Co. funzione analoga a quanto già avviene nell’app AllertaLOM della Regione Lombardia.
Maggiori dettagli sul funzionamento dell’app Immuni durante la fase operativa (ossia dopo il rilascio ufficiale, prima di quel momento non ci è possibile avere accesso.